La nomina da parte del Vescovo. Il “grazie” a Fausto Vannucci che ha ricoperto l’incarico per dieci anni

Il vescovo Fra’ Mario Vaccari ha nominato direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale Sociale e del Lavoro Alessandro Conti. A lui si affiancano, a formare l’équipe di settore, Bruna Massa e Cristina Pinelli. I neo-nominati hanno espresso la loro emozione per l’incarico ricevuto e si sono detti felici di lavorare insieme al servizio della comunità diocesana.
Alessandro Conti ha ringraziato il suo predecessore e storico direttore dell’Ufficio, Fausto Vannucci, ricordando che per oltre dieci anni ha ricoperto quell’incarico al servizio del bene comune. Diversi sono i progetti che, a partire dal 2012, anno in cui mons. Santucci gli conferì l’incarico, hanno avuto Vannucci come ispiratore o animatore.
Dalle Giornate per la custodia del creato, che hanno spinto diverse realtà associative a riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente, al Progetto Policoro, nato in ambito della Commissione regionale di settore, e che oggi rappresenta una bella realtà pastorale. Dalla Scuola diocesana di formazione all’impegno sociale e politico, con la quale si è inteso offrire ai giovani uno spazio di confronto e un’occasione di conoscenza della dottrina sociale della Chiesa, allo Sportello legale, dove quattro giovani avvocati forniscono consulenza gratuita a persone in difficoltà, soprattutto nel mondo del lavoro. E a proposito di lavoro, tanti sono stati i seminari e le giornate di studio dedicate al tema della sicurezza.
“Molte sono le idee che mi sono venute alla mente, ha detto il neodirettore, da quando il Vescovo mi ha chiesto di mettermi a disposizione della diocesi assumendo questa responsabilità e vanno dall’impegno a preservare il lavoro svolto dal mio predecessore a quello di allargare gli orizzonti, ispirandomi alle tante proposte avanzate dalla Chiesa attraverso il magistero di papa Francesco che, con forza e vigore, stimola tutti gli uomini di buona volontà ad assumere l’impegno di agire concretamente sulle molteplici criticità che il mondo presenta”.
Particolare cura sarà posta al lavoro in rete, che favorisce la promozione di iniziative a beneficio del territorio in cui si opera. La Pastorale Sociale e del Lavoro ripone grandi aspettative nei giovani: “Sono tanti, afferma Conti, i ragazzi che ho incontrato negli ultimi mesi; tra questi vorrei ricordare coloro che fanno parte del gruppo ‘P maiuscola’. Nella loro passione e nella loro voglia di mettersi in gioco per gli altri vedo un modo nuovo di affrontare il futuro da protagonisti”.
Anche Bruna Massa, nominata da fra’ Mario membro dell’equipe della PSL, ha accolto con disponibilità la nomina: “Per me – ha detto – sarà l’occasione per fare la sintesi tra due importanti ambiti della mia vita extra-familiare: il servizio in parrocchia e l’attività sindacale, orientata alla cura dei bisogni e alla tutela dei diritti di lavoratrici e lavoratori”.