Alle 17,30 la solenne celebrazione per i 200 anni della Diocesi
Il Segretario di Stato della Santa Sede, card. Pietro Parolin
Dopo il triduo di preparazione, venerdì 18 febbraio, giorno del 200° anniversario della istituzione della Diocesi di Massa, alle ore 17,30 si svolgerà la solenne celebrazione in Cattedrale presieduta dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede.
L’evento, a causa del perdurare della pandemia e della conseguente contingentazione dei posti, sarà trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube della Diocesi. I fedeli infatti potranno entrare liberamente in Cattedrale fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Il programma degli eventi culturali per i 200 anni della Diocesi di Massa
La facciata della Cattedrale di Massa
La celebrazione del Bicentenario della Diocesi di Massa, non si esaurisce con la S. Messa solenne di venerdì 18 febbraio presieduta dal cardinale Parolin e il triduo di preparazione nei giorni precedenti, ma continua con un programma ricco di eventi, pensati per approfondire le tematiche storiche, culturali, sociali ed ecclesiali che hanno portato alla nascita della Diocesi nel 1822 con la Bolla Singularis Romanorum di papa Pio VII.
Si parte con quattro incontri di carattere storico-culturale che si terranno in Cattedrale a Massa alle ore 17 con questo calendario:
– giovedì 24 febbraio, “Nascita della Diocesi di Massa. Contesto ecclesiale, storico e politico”, prof. Angelo D’Acunto e prof. Igino Lanforti.
– giovedì 10 marzo, “Chiesa e politica in Toscana dal neoguelfismo al modernismo”, prof. Alessandro Volpi.
– giovedì 24 marzo, “Diocesi di Massa e la sfide della pastorale di frontiera: i poveri, il carcere e le altre Chiese”, prof. Silvia Nannipieri.
– giovedì 7 aprile, “Chiesa diocesana e il laicato di Azione Cattolica. Ieri, oggi e domani: servizio, missione e corresponsabilità. 150 anni di presenza”, prof, Giuseppe Notarstefano. Dal punto di vista storico-artistico, invece, sabato 9 aprile, alle ore 16.30 al Museo diocesano, ci sarà l’inaugurazione della mostra “1822, Massa città vescovile. Duecento anni dalla fondazione della Diocesi”: dalla trasformazione del “palazzino” di via Alberica, che diverrà sede dell’episcopio, ai mutamenti che subì il Duomo “elevato” a Cattedrale, passando ad approfondire la figura di mons. Francesco Maria Zoppi, primo vescovo della nuova diocesi. Nell’estate, infine, ci saranno altre occasioni di studio e conoscenza (visite guidate, concerti, momenti di preghiera) per evidenziare come la città di Massa sia divenuta sede vescovile.