
Inaugurate nelle sedi di Bagnone e Villafranca le aule Teal: con pannelli, lavagne e schermi interattivi

“In questo periodo storico così difficile per tutti noi, l’istituto “Baracchini” ha saputo, grazie anche al fondamentale supporto dei comuni di Bagnone e Villafranca, investire ed innovare per migliorare la qualità della didattica nei nostri plessi scolastici”. Non nasconde la grande soddisfazione il dirigente scolastico dell’istituto (che ospita le scuola dell’infanzia e primaria di Villafranca, e la scuola secondaria di primo grado “Flavio Torello Baracchini” da un lato e le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria “Ferdinando Quartieri” di Bagnone), Maurizio Olivieri, nel corso della doppia inaugurazione, prima nella sede di Bagnone e in seguito in quella di Villafranca. Una doppia inaugurazione che certifica l’arrivo della “Multimedialità” nell’istituto lunigianese, con delle aule Teal (Technology Enhanced Active Learning) per una metodologia didattica che vede unite lezioni frontali, simulazioni e attività laboratoriali su computer per un’esperienza di apprendimento ricca e basata sulla collaborazione.

“Grazie al contributo dei Comuni di Bagnone e Villafranca – spiega il dirigente – abbiamo ottenuto il passaggio all’alta velocità per le nostre sedi, con connessione internet su fibra ottica in tutte le classi dei due plessi scolastici”. Quindi pannelli multimediali, lavagne interattive multimediali e schermi interattivi in ogni aula per migliorare l’efficacia dell’insegnamento attraverso una maggiore interattività tra studente/docente e pratica. E la novità la si nota subito entrando nella classe, con i banchi non più nella tradizionale collocazione ma con una forma a “spicchio” che possono modellare un esagono lasciando, al centro, lo spazio per un carrello dove vengono riposti i tablet degli studenti sempre in carica e pronti all’uso. “Non c’è più la cattedra – sottolinea il dirigente – ma l’insegnante si muove tra i banchi degli studenti interagendo con loro”.

A dimostrazione della nuova spinta verso la modernità e la multimedialità, l’istituto ha anche elaborato un nuovo sito (https://www.icbaracchini.edu.it/) il cui motto è “impariamo a volare alto” proprio in onore dello storico aviatore Flavio Torello Baracchini, cui l’istituto è intitolato, e il cui aereo campeggia nella pagina internet. Ad illustrare questo nuovo progetto è stata l’insegnante Silvia Cucurnia, che segue la comunicazione esterna, e che contribuito, assieme ad un team di esperti, a realizzarlo “l’obiettivo è di raccogliere all’interno del sito tutte le informazioni che servono a docenti, alunni, genitori, con chiarezza e completezza. Un modo per essere vicini ed accessibili a tutti”. In mezzo a tutta questa modernità non manca però un tocco della scuola che è stata, dimostrando che la voglia è di costruire sulle spalle di quanto di importante ci è stato lasciato. Infatti la cornice delle due lavagne multimediali è stata ricavata da due vecchie lavagne in legno restaurate, con la pietra che è stata sostituita dal moderno supporto. “Questa aula è il futuro, come quello che voi rappresentate per la nostra società. È importante che lo sappiate usare per diventare studenti e persone migliori” ha detto il sindaco di Bagnone, Carletto Marconi che ha partecipato all’inaugurazione assieme all’assessore Matteo Marginesi. “Ringrazio il preside – ha sottolineato il sindaco di Villafranca Filippo Bellesi, al taglio del nastro con il suo vice, Loris Bernardi – per l’impegno che sta profondendo per migliorare ed ammodernare l’istituto. È un impegno dal grande valore perché ricade sui più piccoli che sono il futuro della nostra società”.
(Riccardo Sordi)
Inaugurata anche la statua di Flavio Torello Baracchini

A margine dell’inaugurazione delle nuove aule multimediali, c’è stato anche il taglio del nastro della statua dell’aviatore Flavio Torello Baracchini, eroico pilota nato a Villafranca, insignito della medaglia d’oro al valor militare durante la Prima guerra mondiale. La statua in marmo bianco è stata collocata proprio di fronte al plesso di Villafranca, dopo un lungo oblio come ha raccontato Leonardo Rollandi appassionato storico locale “probabilmente la statua è del 1962 ed era collocata nel piazza del comune prima di essere sostituita con l’altra attualmente presente in piazza dell’Aeronautica”. La statua venne quindi rimossa e collocata nelle vecchie scuole medie della città, quando queste furono abbattute la statua finì in un magazzino. Oggi, dopo un restauro, ritorna visibile al pubblico. “Siamo molto felici per questo recupero – ha sottolineato il sindaco Bellesi – che rende onore ad un personaggio cui Villafranca è profondamente legata”. All’inaugurazione erano presenti anche i rappresentanti dell’Aeronautica, il colonnello Sergio Stefanini e il luogo tenente Francesco Della Pace. Assieme a loro erano presenti anche i rappresentanti dell’Associazione Arma Aeronautica Sezione di Massa Carrara che è intitolata proprio a Baracchini: il colonnello Sandro Tognoni, la medaglia d’oro Gianfranco Tonini e il tenente Giorgio Palandesi. Quest’ultimo ha ricordato “il profondo legame che ci lega con la città di Villafranca e con l’appuntamento annuale con cui onoriamo e ricordiamo il capitano pilota Flavio Torello Baracchini”. (r.s.)