Month: Marzo 2021

L’area archeologica di Luni tra la complessità della storia e la sfida del rilancio futuro

Una colonia romana in posizione geografica strategica, un porto commerciale di primaria importanza, una sede vescovile della Chiesa primitiva: tutto questo è stata Luni, la città che ha dato il nome ad una regione – la Lunigiana – la cui giurisdizione diocesana si estendeva da Deiva Marina alla Versilia, dall’Alta Garfagnana a tutta la valle…

Rendere meno pesante l’ autismo

Un forte richiamo a società e istituzioni dalla Giornata mondiale del 2 aprile La Giornata mondiale dell’ autismo, indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 18 settembre 2007, e fissata per il giorno 2 aprile, interpella la società, le istituzioni e ciascuno di noi. Le ultime stime, infatti, informano che un bambino su novanta neonati,…

Vaccinazioni: secondo logica o per “forza contrattuale”?

Mentre la campagna delle vaccinazioni, tra molte difficoltà, procede più lentamente del previsto e mentre i numeri della terza ondata fanno sperare che si faccia presto, emerge ogni giorno di più il fatto che le vaccinazioni, in diverse regioni d’Italia, sembrano avere seguito una logica per la quale gli anziani possono anche aspettare. Il tema…

Ed eccoci al consueto ‘meteo-busillis’ di Pasqua

Meteo-busillis: per rimarcare e quasi celebrare l’immancabile difficoltà delle previsioni di Pasqua, offriamo ai nostri lettori questa nuova espressione… sperando che piaccia! Il perché non ce lo chiediamo più da anni. Il fatto che la Pasqua si festeggi in primavera, in una data compresa tra il 22 marzo e il 25 aprile e con elevata…

“Resta con noi, perché si fa sera” la Veglia delle Palme a Massa

Mons. Ambrosio ha incontrato, a distanza e in presenza, i giovani della diocesi Il desiderio di conoscersi e di stare insieme, nonostante tutto: questo è ciò che si è percepito chiaramente durante l’annuale Veglia delle Palme. Una veglia per forza di cose “inedita”, svoltasi nella sala riunioni della Curia e trasmessa online. È stato il…

A Massa, Carrara e a Pontremoli Confermato il calendario delle presenze di mons. Gianni Ambrosio in Diocesi per le celebrazioni della S. Pasqua. Per quanto riguarda il Giovedì Santo, l’Ufficio Liturgico raccomanda di non compiere la “visita alle sette chiese”, ma di favorire l’adorazione nella propria parrocchia. Il vescovo Gianni presiederà la S. Messa del…

I soci serrani verso la S. Pasqua

Due incontri guidati da mons. Costantino Pietrocola e da don Baleani Nello stile di fraternità che caratterizza l’associazione, il Serra Club Pontremoli-Lunigiana ha organizzato, in remoto, due significativi incontri nella settimana che precede la Santa Pasqua. Il primo incontro ha avuto come relatore il cappellano del Club, mons. Antonio Costantino Pietrocola, con una catechesi sulla…

La festa più importante per un cristiano

“Ti racconto la Pasqua”. Le meditazioni di Papa Francesco pubblicate da San Paolo Edizioni “Qual è la festa più importante per un cristiano?” si chiede e ci chiede papa Francesco in una delle sue catechesi; e risponde: “È la Pasqua. In essa, infatti, il credente ritrova il senso pieno della propria fede, nell’evento della resurrezione di…

Dante e Giotto, i creatori di un “visibile parlare”

La lingua pittorica diventa lingua dei versi. Conferenza a Villafranca di Davide Pugnana storico dell’arte Dante e Giotto rivoluzionari innovatori della lingua e della pittura nella storia dell’arte italiana e del mondo: questo l’argomento del terzo incontro di “Conoscere Dante e la sua modernità” condotto a Villafranca dal carrarese Davide Pugnana studioso dei rapporti tra…

Vivere di poesia tra le alte e basse maree della vita

Un libro di Fabrizio Rosi Vivere di poesia, oltre che il titolo di un libro (edizioni Il Fiorino), sembra un consiglio quello che l’autore, Fabrizio Rosi, ex dirigente scolastico in pensione ci affida in questo periodo storico così difficile. E lo fa coinvolgendoci in un percorso di ricerca e di incanto, in venti poesie scritte,…