Nel 700° anniversario della morte del Sommo Poeta In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, avvenuta nel settembre 1321, la Regione Toscana prumuove una serie di iniziative, imperniate su due giornate “dantesche” già fissate per il 25 m arzo e il 14 maggio prossimi e su una “app” che Fondazione Sistema Toscana sta…
Month: Gennaio 2021
A causa del Covid salta la Disfida dei falò
Con una nota congiunta i fuochisti di S. Nicolò e S. Geminiano annunciano la sofferta decisione Niente Disfida dei Falò. Il tremendo Coronavirus che tanto ha condizionato la nostra vita nel 2020 incomincia ad allargare il suo triste influsso anche nel nuovo anno. Infatti, con una nota congiunta, i fuochisti di San Nicolò e quelli…
Fivizzano: doni per gli ospiti del centro di socializzazione di Moncigoli
Gesto di solidarietà da parte della filarmonica di Gassano Anche in tempi di pandemia, non mancano i bei gesti di solidarietà. Come quello compiuto dalla Società filarmonica “Giuseppe Verdi” di Gassano di Fivizzano, che, il 23 dicembre, anticipando Babbo Natale ha donato una casetta da esterno, uno stereo e un set di colori, penne e…
Dai “Fratres” di Bagnone la promessa di mantenere vivo l’impegno del Gruppo
A Treschietto si è tenuta la festa annuale Un grazie a chi, nella vita di tutti i giorni, si occupa con generosità, passione, rispetto di coloro che hanno bisogno di aiuto. È questo il senso della festa che, annualmente, i donatori “Fratres” di Bagnone organizzano con l’intento di fare arrivare la loro voce anche nelle…
Sul Socio-sanitario opposizioni all’assalto
Continua a far discutere la scelta di trasferire l’istituto da Fivizzano ad Aulla Si stanno definendo e incattivendo le polemiche contro il Sindaco e l’Amministrazione comunale di Fivizzano in merito al previsto trasferimento dell’Istituto Socio-sanitario ad Aulla. Non hanno convinto né placato le opposizioni le ripetute motivazioni della decisione espresse dal sindaco Gianluigi Giannetti con…
Al seguito dei Magi
La storia dei Magi narrata da Matteo (2,1 – 12) è paradigmatica del cammino della fede. In essa si possono rintracciare tratti del percorso che conduce all’incontro con il Signore dell’Incarnazione. Utile, allora, mettersi idealmente al seguito del piccolo corteo per leggere qualcosa di noi stessi e del viaggio al cuore della verità evangelica. Come…
Boccaccio, il Decameron e la Lunigiana
Una terra che nel Medioevo era tra le più conosciute e citate Quanta importanza diamo alle nostre terre? Quante volte ci è capitato di pensare di vivere in un territorio sperduto, fuori dal mondo, che nessuno conosce? Tante. Eppure viviamo nella terra in cui durante il proprio esilio ha soggiornato Dante, ospite dei Malaspina. E…