Continuano gli incontri organizzati dal Gruppo Adulti di AC ispirati alla dottrina sociale della Chiesa Si è svolto martedì 26 maggio, sulla piattaforma ZOOM, il secondo degli incontri del ciclo “Per una ecologia integrale, quale economia? In cammino con Francesco per formarsi, prepararsi ed agire”, organizzato dal Gruppo Adulti Azione Cattolica “Vittorio Bachelet” della nostra…
Month: Giugno 2020
L’ amore che si impara
Domenica 7 giugno – Santissima Trinità (Es 34,4-6.8-9; 2Cor 13,11-13; Gv 3,16-18) Oso pensare che anche Dio abbia imparato ad amare. Oso pensare che quando Gesù nel Vangelo dice “Dio ha tanto amato il mondo” abbia in cuore una specie di riempimento progressivo, la percezione che, giorno dopo giorno, parola dopo parola, nell’incontro…
Una pagella di maggio niente male
La settimana in esame, a conclusione del mese di maggio, non ha visto fenomeni di particolare interesse, per cui la si può liquidare in poche battute come distinta da crescente nuvolosità variabile e occasionali, deboli precipitazioni la notte del 29 e intorno alle 8 del mattino del 31. Giugno e il trimestre estivo si sono…
Paesi di Lunigiana: Cargalla
Affacciato a mezza costa sull’alta valle del Magra, il paese è stato per secoli nodo strategico lungo la viabilità storica per i passi appenninici. Nel 1901 contava 407 abitanti, ma è una terra di emigrazione che ha “figli” sparsi in tutto il mondo. Sfiorato dall’attuale tracciato della Statale della Cisa, il paese di Cargalla si affaccia…
L’apparizione della Vergine alle due pastorelle di Equi Terme
L’evento miracoloso del 7 giugno 1608 portò all’edificazione di una chiesetta “Alla Madonna del Bosco” è il titolo della ricerca che negli anni Sessanta del secolo scorso don Davide Papa, parroco di Equi Terme, dedicò alla ricostruzione storico-devozionale della apparizione della Madonna alle due pastorelle di Equi. Una citazione particolare la dedica allo scritto, che…
Raffaello, tornano i visitatori alla mostra dedicata al grande artista
Fino al 30 agosto nelle scuderie del Quirinale Visitare una grande mostra nella Fase 3 dell’emergenza sanitaria: è quello che dal 2 giugno sta accadendo nelle Scuderie del Quirinale dove la mostra Raffaello 1520-1483, era stata chiusa pochi giorni dopo l’inaugurazione. La visita è condizionata da una serie di regole che prevedono accessi contingentati e…
La propaganda fascista alla vigilia del confllitto
“Il coscritto Fausto Coppi”: così, il 10 giugno 1940, la Gazzetta dello Sport definiva il Campionissimo che il giorno precedente aveva vinto il suo primo Giro Quando lunedì 10 giugno 1940 un’Italia in grande maggioranza fascista attendeva “l’ora delle decisioni irrevocabili”, da giorni nei bar e nelle barberie di tutto il Regno non si parlava…
L’Italia entra in guerra: il delirio collettivo del 10 giugno 1940
Ottant’anni fa il grido del duce da Palazzo Venezia: “Vinceremo”. Fu l’inizio della tragedia Da un inserto del Corriere della Sera 1989 firmato da Enzo Biagi raccogliamo cronache e testimonianze del momento dell’entrata in guerra dell’Italia. Il grande giornalista ventenne era a Bologna praticante per Il Resto del Carlino, inviato in piazza per osservare e…
Giugno 1940: la prima giornata di guerra a Pontremoli
Nei ricordi di Iole Bresadola Barletta Nel piccolo ma sostanzioso libro I nostri verdi anni Iole Bresadola Barletta, signora sorretta da impegno civile e custode di memoria del suo paese, ricorda la giornata del 10 giugno 1940 a Pontremoli. Da mesi nel 1939 si diceva di comete rosse presagio di sangue e sventura. La festa…