Un testo di Lorenzo Fazzini ci guida in una riflessione sulla “teologia del coronavirus” “Dove diavolo sia Dio nel Coronavirus è una domanda lecita. Possibile. Perfino dolorosa. E se non lo si trova in soluzioni veloci o precotte, a noi tocca almeno domandarci dove lo si potrebbe trovare. O pensare, dato che la teologia è…
Month: Aprile 2020
Strade
Domenica 5 aprile, Domenica delle Palme (Is 50,4-7; Fil 2,6-11; Mt 26,14- 27,66) “La folla, numerosissima, stese i propri mantelli sulla strada, mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla strada”. Occorre che torniamo ad amare le nostre strade. Quelle strade che permettono ai nostri passi di essere Vita. Quelle strade…
Dante Aligheri. La poesia è conforto e forza per uscire da ogni selva oscura
Il 25 marzo è stato celebrato il primo Dantedì Da tempo si lavora a preparare il settimo centenario della morte di Dante avvenuta a Ravenna nella notte tra il 13 e 14 settembre 1321; aveva appena finito il Paradiso. La Giornata celebrativa di Dante il 25 marzo (data che gli studiosi individuano come inizio dell’immaginato…
È morto il papà di Asterix
Il grande disegnatore Albert Uderzo aveva ideato il fumetto con René Goscinny. Un successo planetario Nonostante avesse smesso da una decina d’anni di disegnare le vignette degli irriducibili galli Asterix e Obelix, la morte di Albert Uderzo – a 92 anni per crisi cardiaca, come specificato dalla famiglia – ha fatto il giro del mondo…
Come sorse a Pontremoli la Colonia marina Ceppellini
Nel luglio 1911 i primi cinque bambini pontremolesi a Marina di Carrara La Toscana “gentile” nel lontano sec. XIII (1262) per prima istituì la Venerabile Confraternita della Misericordia. In secoli più recenti sempre in Toscana il dottor Giuseppe Barellai ebbe l’idea di fondare Ospizi Marini gratuiti per bambini poveri colpiti da scrofolosi. Il vocabolario medico…
Fine marzo con freddo ventoso e polveri kazake
Si è riaffacciato il sole, nell’ultimo pomeriggio di marzo, dopo la variabilità protrattasi per tutta la settimana che qui si va ad esaminare. L’aria molto fredda e asciutta affluita all’inizio della terza decade aveva riportato un cielo sgombro e terso, ma, purtroppo, a prezzo di una marcata diminuzione delle temperature minime e di tardive, forti…