In mille sul percorso della 2.nda Francigena Half Marathon

Domenica in tanti lungo il sentiero tra l’Ostello del Tugo e Pontremoli, passando per la Cisa e la Valdantena, tra ponti, boschi e paesi

Foto Walter Massari
Foto Walter Massari

È stata una vera e propria festa la Francigena Half Marathon, un’allegra invasione con mille escursionisti in maglia arancione lungo il sentiero della Via Francigena tra l’Ostello della Cisa (in loc. Tugo di Berceto) e Pontremoli. Domenica la seconda edizione – il cui svolgimento è stato possibile grazie ad associazioni e volontari che hanno unito le forze per la migliore riuscita – ha visto un record di partecipanti di tutte le età, un’adesione certo favorita dal carattere della manifestazione, proposta come “camminata non competitiva a passo libero” con la possibilità di scegliere tre distanze: la “super” (28 km dall’Ostello a Pontremoli), la Half (20 km dal Passo della Cisa) e la “family” (12 km da Casalina).

Foto Walter Massari
Foto Walter Massari

La bella giornata e il desiderio di riavvicinarsi al sole e al verde ha visto un transito ininterrotto lungo un percorso comunque impegnativo, con prevalenza di discesa ma con molti saliscendi che hanno messo a dura prova la resistenza di tanti. Giudizi unanimi positivi per un tracciato che – è bene ricordarlo – era stato “aperto” dal CAI di Pontremoli all’inizio degli anni Duemila con una scelta che si è dimostrata azzeccata e vincente.
24FHM4I panorami dal Monte Cucchero, il passaggio per i paesi di Groppoli, Previdè, Groppodalosio, Casalina, Toplecca e Arzengio, l’attraversamento degli antichi ponti sul Magra e sui torrenti, la passerella sul Civasola che da una decina d’anni consente di evitare un guado che si era dimostrato non sempre agevole, sono i punti forti di una tappa della Francigena che, oltre a riscuotere il consenso generale di pellegrini ed escursionisti, si presta ad essere teatro per lo svolgimento di iniziative di successo come questa “mezza maratona”, occasione per riappropiarsi di una dimensione, quella del camminare in compagnia, spesso dimenticata.

Share This Post