La vivacità culturale negli anni di Weimar: la Bauhaus

44bauhausIn Germania la scuola Bauhaus è coetanea della Repubblica: nasce a Weimar nel 1919, è chiusa dai nazisti nel 1933. Diventa il centro focale su cui convergono le varie correnti dell’arte astratta in Europa. Fondata dall’architetto Walter Gropius, realizzò l’unità stilistica di tutte le arti permeate di spirito nuovo e uno stretto rapporto tra arte e produzione industriale, aperta a tutti i livelli di progettazione: urbanistica,mobili, tessuti, utensili.
Gropius ristruttura a Berlino quartieri operai molto adatti agli usi domestici ma creati con un linguaggio inedito di creatività, di armonia dei colori, mette al centro l’uomo e buona qualità della sua vita, anche in fabbrica.
L’identità fondamentale della Bauhaus è l’architettura funzionale o razionale con volontà di costruire su programmi concreti, ha premesse sociali di realismo ma la tecnica è in perfetto raccordo con la poesia pura. Il fervore artistico e culturale si contrappone alle precarietà istituzionali e alle crisi degli anni più difficili del secolo.
44bauhaus1Nel tempo della “cultura di Weimar” si uniscono tutte le tensioni spirituali e creative di artisti, scrittori, pensatori che già elencando i nomi se ne intuisce la grandezza: precursore è Kafka,seguono Mann, Hesse, Remarque, Rilke. In pittura risplende il movimento del “Cavaliere azzurro” fondato da Kandinskij, russo trasferitosi a Monaco, con Klee che dà valore simbolico alle forme e ai colori.
Otto Dix e George Groz nelle forme dell’Espressionismo rendono un senso di isolamento. Nella musica ha pregio il cabaret, l’eccellenza sono le musiche di Stravinskij, Roland Strauss con ritorni al classicismo e la dodecafonia di Schönberg. Ardite le innovazioni del teatro di Brecht, di Toller, di Fritz Lang nel cinema. Pessimismo e vitalismo danno consistenza alla filosofia di Spengler, Heidegger, Jünge; c’è la scuola di Francoforte con Adorno e Horkheimer.
É una temperie culturale complessa di aspirazione ad una kantiana pace perpetua, delusa dagli eventi storici, ma sicuramente è valore, speranza, salvezza.

(m.l.s.)