Il 5 ottobre a Massa. Riparte a gennaio la formazione all’impegno socio-politico per i giovani
Un incontro su Giorgio La Pira e la Costituzione quale prologo dei nuovi corsi della Scuola di formazione all’impegno socio-politico (SFISP).
“È urgente un nuovo impegno dei cattolici italiani in politica, un impegno che guardi con attenzione al popolo, ma che non presti il fianco a derive populiste”. Sono le parole del cardinale Gualtiero Bassetti, presidente dei vescovi italiani, pronunciate qualche giorno fa in occasione della presentazione del Festival della Dottrina Sociale di Verona, ma che fanno eco ai numerosi appelli che in questi mesi sono stati fatti verso un rinnovato impegno in politica.
È su questa linea che torna il corso biennale della Scuola di formazione, organizzato dall’Ufficio diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro. “Una nuova generazione di cittadini” recita lo slogan che qualifica la Scuola, istituita nel 2013 e promossa dal vescovo Giovanni. La scelta muove dalla presa di coscienza di un bisogno urgente di rigenerazione etica e culturale dell’azione politica, a cui la Chiesa italiana, nazionale e locale, non vuole rimanere estranea.
Ma a chi è rivolta la SFISP e quali saranno le modalità di lavoro? Alla Scuola potranno prender parte i giovani di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, con un numero massimo di 30 studenti, provenienti non solo dalle parrocchie o dalle varie realtà ecclesiali, ma da qualunque estrazione sociale o culturale.
Gli incontri, con una cadenza mensile alternando lezioni e incontri di laboratorio, prenderanno il via dal gennaio 2019. Nelle precedenti edizioni sono intervenute tante personalità, appartenenti al mondo politico, scientifico e accademico, che hanno affrontato numerose tematiche proprie del cattolicesimo sociale, sulla scia anche dei molti testimoni del nostro tempo.
Per presentare le attività e il programma dettagliato della Scuola, ci sarà un incontro pubblico in programma venerdì 5 ottobre, alle ore 17 nella sala incontri della Curia vescovile a Massa dal titolo “L’attualità della Costituzione e di Giorgio La Pira”. Per l’occasione saranno presenti Emanuele Rossi, professore di Diritto Costituzionale presso la Scuola “S. Anna” di Pisa, e Claudio Parenti, alunno di Giorgio La Pira alle lezioni di Diritto Romano, che nel suo intervento testimonierà gli straordinari insegnamenti di una personalità ricchissima come quella del “sindaco santo”, capace di coniugare la politica e il Vangelo. All’incontro prenderà parte anche il vescovo Giovanni.