Papa Francesco in occasione della “peregrinatio” del corpo santo. “La società ha bisogno dei giovani, come la Chiesa”; ma non dei giovani “astratti”, bensì quanti, ciascuno con la sua storia, attraversano le strade di tutti i giorni. La Chiesa e i giovani. È un tema ricorrente, quest’anno, nel quale si celebrerà il sinodo voluto in particolare…
Month: Maggio 2018
Con il Vangelo nella cultura crossmediale della società informazionale
Roma: l’intervento del prof. Rivoltella all’Assemblea dei vescovi italiani Si sta compiendo il passaggio dalla società dell’informazione ad una società informazionale. Detto in altri termini, se fino a qualche tempo fa l’informazione rappresentava una grande importanza nel contesto sociale, adesso si assiste ad una immedesimazione quasi completa con la società. La rivoluzione digitale e tutte…
A Treschietto come figli in preghiera attorno alla Madre
Festa in onore di Maria Ausiliatrice Il 24 maggio scorso, la comunità di Treschietto ha vissuto un’intensa giornata di festa in onore di Maria Ausiliatrice. Un appuntamento atteso e partecipato che risale agli Anni Trenta, data che coincide con la costruzione dell’oratorio, sorto accanto ad una antica maestà dedicata proprio alla Madonna dell’Aiuto, in località…
Alzerò il calice della salvezza e invocherò il nome del Signore
Domenica 3 giugno, Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Es 24,3-8; Eb 9,11-15; Mc 14,12-16.22-26) Gesù entra in Gerusalemme, in preparazione alla Pasqua. I discepoli si prodigano per preparare un luogo dove celebrare l’importante cena pasquale: per il popolo ebraico, la Pasqua, o Pesach, ancora adesso ricorda l’ultima cena degli Israeliti prima della fuga dall’Egitto,…
Anche in Lunigiana dimore e giardini aperti: ben 9 a Fivizzano
Tanti i siti disponibili domenica scorsa In Lunigiana sono 12 i soci dell’ADSI, che hanno tenuto aperti e visitabili i loro edifici domenica 27 maggio: di questi ben 9 sono nel territorio di Fivizzano. Sono 4500 i proprietari di dimore storiche dell’Associazione nata nel 1977 per sensibilizzare alla conservazione e alla valorizzazione di “immobili di valore…
Riaperti a Pisa 3.100 metri di camminamento sulle mura della antica Repubblica marinara
È emozionante e salutare il percorso sulle mura medievali di Pisa a dieci metri dal suolo largo circa un metro che nei due sensi abbraccia per km 3,100 la città da quattro punti di accesso: piazza Federico del Rosso, piazza Gondole, torre Piezometrica presso ex-Marzotto, Torre S. Maria in piazza dei Miracoli. Ad ogni svolta…
Peter Pan, il musical
Andato in scena a Pontremoli il 25 maggio, si replica a Filattiera il 7 giugno Il 25 maggio, nel Teatro della Rosa, gli alunni di Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Ferrari hanno messo in scena Peter Pan, ispirato al musical ideato da Edoardo Bennato. Classi coinvolte: le terze dei plessi di Pontremoli e Filattiera…
Negli scenari della Grande Guerra, per non dimenticare
Da Filattiera al Cadore, attraversando il Piave e lungo la valle del Brenta Il viaggio, organizzato in ogni dettaglio da Paolo Della Zoppa, “Pre – Pre”, ha permesso ad un gruppo eterogeneo di lunigianesi di sostare in quelli che furono gli scenari della Grande Guerra. A partire dal Piave, fiume sacro alla memoria di ogni…
I Lions sono scesi in piazza a Pontremoli per la prevenzione
Con un’azione sinergica di grande significato Piazza della Repubblica ha ospitato l’iniziativa del Lions Club Pontremoli Lunigiana grazie alla quale, con la collaborazione della Misericordia di Pontremoli e della Protezione Civile della Lunigiana, è stato approntato un vero e proprio centro sanitario in cui sono stati resi operativi ben 10 ambulatori per effettuare visite specialistiche…
La Mille Miglia di nuovo sulle strade della Lunigiana
Era dal 1949 che la corsa non transitava sulla statale della Cisa A quasi 70 anni dallo storico passaggio del 1949, la Lunigiana è stata di nuovo attraversata da un frastornante concerto di motori di auto sportive. Nel pomeriggio di venerdì 18 maggio una serie che sembrava non avere mai fine di Ferrari, Lamborghini, Alfa…