Month: Marzo 2017

Corrilunigiana: successo per la 1a edizione della “Corri Arcola”

Nonostante le premesse meteorologiche non fossero certamente invitanti, con la pioggia che è caduta copiosamente fino a pochi minuti prima della partenza, la prima edizione della “Corri Arcola – Memorial Riccardo Maugeri”, andata in scena domenica 26 nella zona industriale prospicente il parco fluviale del fiume Magra, ha visto la partecipazione di oltre duecentotrenta atleti…

Torna vivere l’A.S.D. ciclistica “APUA”

Ciclismo. Dopo quasi settant’anni Con una cerimonia pubblica ufficiale che si è tenuta al Teatro della Rosa sabato 18 marzo u. s., si è consumato il battesimo della nuova Società Ciclistica per dilettanti “Apua”, aderente alla F.C.I. Elite/under 23. Un evento importante, curato dalla Sezione Veterani Sportivi di Pontremoli, per l’occasione rappresentata dall’ex presidente Cio…

Nella frazione aullese si amplifica la questione ambientale Chi pensava che gli incontri istituzionali avrebbero detto una parola definitiva sui problemi ambientali di Albiano Magra, ha dovuto ricredersi. L’incontro di metà febbraio tra il comitato Uniti per Albiano e il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti si era concluso con la dichiarazione di quest’ultimo: “La Costa…

Calcio: il Serricciolo piazza l’acuto giusto la Pontremolese non va oltre il pari

Gli azzurri confermano l’atavica difficoltà ad esprimersi in maniera sufficiente tra le mura amiche ed impattano anche con lo Staffoli. Prova di grande spessore degli aullesi che tornano a guardare all’obiettivo play off. Seconda sempre più tribolata con il FilVilla che scivola pesantemente in quel di Lucca e si rassegna a disputare i play off…

La scomparsa di Giulio Armanini, firma storica del nostro settimanale

Professore, dirigente scolastico, storico. Direttore del nostro settimanale, dal 1984 al 1999, di cui è stato, fino alla morte, prezioso collaboratore “Un vuoto incolmabile”: un’affermazione di questo tipo può sembrare un paradosso e noi stessi condivideremmo il giudizio parlando in generale. Se rapportata, però, a ciò che la morte di Giulio Armanini significa per Il…

La scomparsa di Giulio Armanini: una profonda cultura al servizio della scuola e della comunità

Professore, dirigente scolastico, storico. Direttore del nostro settimanale, dal 1984 al 1999, di cui è stato, fino alla morte, prezioso collaboratore Non è facile per me che gli sono stata collega e amica mettere insieme qualche parola su Giulio nel momento in cui l’animo è smarrito nel dolore dell’improvvisa perdita. Con lui abbiamo perso un…

La scomparsa di Giulio Armanini: perdersi sull’onda dei ricordi di un amico vero

Professore, dirigente scolastico, storico. Direttore del nostro settimanale, dal 1984 al 1999, di cui è stato, fino alla morte, prezioso collaboratore Può avere una logica se, nel momento dell’impatto traumatico con una perdita, i ricordi tendono ad affastellarsi nella mente, quasi ad impedirti di chiederti se quello che stai vivendo sia qualcosa di reale, oppure,…

Bancarellino: una storia legata alla letteratura per ragazzi

Il Bancarellino nasce il 17 agosto 1957 durante la Prima Giornata dei ragazzi nella Città dei Librai, in occasione del Bancarella di quell’anno. Durante quella manifestazione Renzo Tolozzi, a nome dell’Unione Librai Pontremolesi, annunciò la nascita di un Premio Bancarella per Ragazzi, destinato a segnalare, nell’estate del 1958, il miglior libro di letteratura giovanile che…