Assegnato a Pontremoli il premio numero zero “Giovani per l’agricoltura di presidio” Otto i giovani premiati sabato 22 ottobre nell’ambito del “Bancarella Cucina”: difesa della biodiversità, eccellenze, risorse locali le parole d’ordine. A Pontremoli, congrua col Premio Bancarella della Cucina, la tavola rotonda su “agricoltura di presidio” organizzata il 22 ottobre da Confagricoltura (CiA) in…
Month: Ottobre 2016
Veserada, Cervara, Baselica: da un suolo instabile derivano i toponimi della valle del Verde

Nella Valle del Verde le denominazioni rimandano ad antiche modifiche del paesaggio. Lo studio dei nomi storici di luoghi ben noti ci aiuta a comprendere le modificazioni del territorio così come le hanno interpretate i nostri antenati. Il caso di Berceto Quei nomi che svelano la storia del paesaggio Continua l’analisi del territorio alto-lunigianese, che, per la…
Americana: la “città in fiamme” di Garth Risk Hallberg
A qualche mese dalla sua uscita in Italia sono tentato di dire qualcosa su quello che è stato un po’ in tutto il mondo un caso di clamoroso interesse letterario: prima di essere scritto il romanzo di Garth Risk Hallberg “Città in fiamme” (edizione Mondadori pagg. 1005, euro 25 traduzione di Massimo Bocchiola) ha usufruito…
Il card. Michele Pellegrino, che volle “camminare insieme” al suo popolo

A 30 anni dalla morte Il card. Michele Pellegrino si spegneva trent’anni fa – il 10 ottobre 1986, a 83 anni al “Cottolengo”: dal 1965 e per 12 anni era stato arcivescovo di Torino. Nato da famiglia poverissima a Centallo (CN), diocesi di Fossano, sacerdote dal 1925, laureato in Lettere, in Teologia e in Filosofia, stimato patrologo,…
Com’era bella la Siria
Aleppo luogo di odio e distruzione

Aleppo: da culla dell’umanità a città dove si soffre e si muore Profumo di spezie e fruscio di seta e di damaschi erano le sensazioni suggerite nell’immaginario quando risuonavano i nomi di Palmira – la città dalle mille colonne, che dall’esteso deserto esplodeva col verde delle palme che le hanno dato il nome – e…
Due secoli di rivoluzione nel linguaggio dell’arte

L’avanguardia nelle opere e nelle collezioni di Guglielmo Achille Cavellini. L’iniziativa promossa a Pontremoli è l’occasione per una riflessione su un’attività che dura per otto lustri dai primi anni del secondo dopoguerra Dichiarare che l’arte moderna inizia con l’invenzione della fotografia non è azzardato. Questo mezzo rivoluzionario ha permesso agli artisti, per la prima volta, una…
Inaugurata la nuova Casa della Salute a Bagnone

Al taglio del nastro, oltre al sindaco Marconi, erano presenti l’assessore regionale Saccardi, la direttrice della Società della Salute, Vallelonga e il consigliere regionale Bugliani. La nuova struttura ospiterà medici di base, punto prelievi, CUP e continuità di assistenza. di Ivana Fornesi C’erano i rappresentanti dell’intero mondo socio-sanitario locale, e non solo, e tanta gente…
Pontremoli: i Bonaventuri mecenati e benefattori

Il paliotto argenteo dei Sacri Cuori di Gesù e di Maria fu una delle tante elargizioni fatte dalla famiglia Bonaventuri alla Chiesa Cattedrale per il tramite dei due figli di Andrea e di Apollonia Campana avviati al sacerdozio, Filippo Stanislao Antonio Maria, nato il 1° marzo del 1747 e morto a 83 anni il 31…